PATENTE DI GUIDA 2023 – LE SPESE DETRAIBILI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Lo sapevate che è possibile portare in detrazione le spese mediche generiche? Bene, tra queste rientrano anche quelle effettuate per il rilascio della patente, come previsto dall’articolo 15 del TIUR.
Quindi, in caso di rinnovo della patente o quando si sia sostenuta la visita per la prima volta, si potrà usufruire della detrazione al 19%.
Si possono detrarre le spese che eccedono i 129,11 euro: oltre questa soglia sarà possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 19%, che andrà calcolata sull’eccedenza rispetto alla franchigia.
Nello specifico la detrazione delle spese sanitarie riguarda: ticket; dispositivi medici CE; prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale; visite mediche; prestazioni diagnostiche e strumentali; prestazioni chirurgiche; ricoveri ospedalieri al netto del comfort; certificazioni mediche; altre prestazioni sanitarie (rese da psicologi o infermieri, ecc.)