Regime Forfettario: cosa succede se vengono meno i requisiti

Chi aderisce al regime forfettario deve rispettare una serie di condizioni per poterne beneficiare. Ma cosa accade se durante l’anno uno di questi requisiti viene meno?

La risposta è importante: l’uscita dal regime forfettario non è immediata, ma avviene a partire dall’anno successivo rispetto a quello in cui si verifica la causa di esclusione.

📌 Un esempio pratico

Immaginiamo un contribuente in regime forfettario che, nel 2025, supera la soglia di ricavi prevista per la sua attività (attualmente pari a 85.000 euro). In questo caso, continuerà ad applicare il regime forfettario fino alla fine del 2025 e passerà al regime ordinario a partire dal 1° gennaio 2026.

Questo principio vale per quasi tutte le cause di decadenza, come:

  • Superamento del limite di ricavi o compensi;
  • Acquisto di partecipazioni in società di persone o Srl trasparenti;
  • Esercizio di attività non compatibili con il regime.

❗ Ma attenzione: ci sono eccezioni

Una decadenza immediata dal regime forfettario avviene solo in un caso specifico: quando si superano i 100.000 euro di compensi o ricavi. In questa circostanza, l’uscita è automatica e ha effetto già nello stesso anno in cui si verifica il superamento.

📞 Hai dubbi? Siamo qui per aiutarti!

Il CAF LABOR è a tua disposizione per verificare la tua situazione fiscale, assisterti con il passaggio tra regimi e aiutarti a valutare la soluzione più adatta per la tua attività.