Familiari a carico: il Decreto correttivo torna sui suoi passi e tutela le detrazioni

Con l’approvazione del Decreto correttivo del 14 luglio 2025, il Governo fa un passo indietro rispetto ad alcune limitazioni introdotte dalla Legge di Bilancio, ripristinando – con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 – la possibilità di fruire delle detrazioni fiscali per le spese sostenute a favore di familiari che risultavano a carico fino al 2024.

Cosa era cambiato con la Legge di Bilancio

A partire da gennaio 2025, le nuove regole avevano ristretto il concetto di “familiare a carico”, escludendo:

  • I figli di età superiore ai 30 anni, se non disabili;
  • Tutti i parenti e affini diversi da coniuge, figli, genitori e nonni (quindi, ad esempio, fratelli, sorelle, generi, nuore, suoceri, nipoti).

Questa esclusione aveva impedito di detrarre le spese (mediche, scolastiche, sportive, ecc.) sostenute per questi familiari, anche in caso di convivenza o di contribuzione al loro mantenimento.

Cosa prevede il decreto correttivo

Il Decreto correttivo rimedia a questa situazione, permettendo nuovamente di detrarre nel 2025 le spese sostenute per familiari che risultavano a carico nel 2024, purché:

  • vi sia convivenza con il contribuente,
  • oppure sia dimostrabile l’erogazione di assegni alimentari anche in forma extragiudiziale.

Grazie a questa modifica:

  • Una nonna potrà continuare a detrarre le spese scolastiche del nipote convivente;
  • Un fratello potrà portare in detrazione le spese mediche sostenute per la sorella convivente;
  • Sarà possibile recuperare detrazioni per altri familiari, se assistiti economicamente in modo documentato.

Il decreto dovrà ora essere convertito in legge entro 60 giorni, ma l’intento è chiaro: non penalizzare chi si prende cura dei propri familiari, anche quando non rientrano più nella definizione ristretta di “a carico”.


Il CAF Labor ti aiuta a tutelare i tuoi diritti fiscali

Con una normativa in continuo cambiamento, è fondamentale avere al proprio fianco professionisti aggiornati e competenti.

I nostri operatori possono aiutarti a:

  • Verificare la possibilità di fruire delle detrazioni per familiari a carico;
  • Analizzare la tua situazione e compilare correttamente la dichiarazione dei redditi;
  • Recuperare eventuali detrazioni già sostenute nel 2025.

📍 Prenota un appuntamento nella sede CAF Labor più vicina a te: siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi diritti e supportarti in ogni passaggio.