Bonus Nido: più inclusivo e valido fino ai 3 anni dal 2026
Dal 1° gennaio 2026, il Bonus Nido subirà importanti miglioramenti per renderlo più accessibile, duraturo e adeguato alle esigenze delle famiglie. Ecco le novità principali:
Cosa cambia
- Il raggio delle strutture per cui si potrà richiedere il bonus si amplia: oltre ai nidi e micronidi (per bimbi da 3 a 36 mesi), entrano anche le sezioni primavera (24-36 mesi) e servizi integrativi che svolgono funzioni educative, di cura e socialità.
- È introdotta l’ultrattività: se il bonus è già stato concesso per un anno, la domanda resta valida anche per gli anni successivi fino all’agosto dell’anno in cui il bambino compie 3 anni, a patto che rimangano i requisiti necessari.
- Si mantiene il principio della non-cumulabilità: le rette non coperte dal bonus non potranno essere detratte fiscalmente.
- Importi diversificati sulla base dell’ISEE minorenni e della data di nascita del bambino:
- Bambino nato prima del 1° gennaio 2024ISEE ≤ 25.000,99 € → bonus fino a 3.000 €ISEE tra 25.001 e 40.000 € → circa 2.500 €ISEE > 40.000 € o non calcolabile → circa 1.500 €
- Bambino nato dal 1° gennaio 2024ISEE ≤ 40.000 € → bonus fino a 3.600 €ISEE > 40.000 € o non calcolabile → circa 1.500 €
Chi può fare domanda
Se hai un bambino entro il terzo anno di età, utilizzi nidi, micronidi, sezioni primavera o servizi integrativi con funzioni educative, il bonus può essere richiesto. Serve l’ISEE aggiornato e che i requisiti richiesti restino validi negli anni per mantenere l’ultrattività.
👉 Vuoi capire a quale importo potresti avere diritto, come fare correttamente la domanda o aggiornare l’ISEE? Rivolgiti agli sportelli CAF Labor: siamo qui per accompagnarti in ogni passo, con consulenza gratuita e personalizzata.